Il 22 dicembre scorso la comunità RS (Rover Scout) del gruppo Roncade 1 ha svolto il proprio servizio aiutando la distribuzione dei pasti durante il pranzo di Natale presso la Casa di Riposo di Roncade.
Anche se abituati al servizio comunitario, gli RS hanno trovato questa esperienza emozionante, insieme hanno collaborato con il leggendario sorriso sulle labbra tipico degli scouts immersi in un clima di felicità, esperienza emozionante anche dovuta al fatto che alcuni ospiti della casa di riposo hanno vissuto e lavorato nel nostro paese, hanno prestato un tempo il loro servizio, sono stati a vario titolo i nostri maestri di vita, ed ora per problemi di età o di salute vivono lì. È stato commovente poterli ritrovare e per poter prendersi cura di loro anche solo per un momento, come loro hanno fatto con noi in passato.
Gli RS sono gli scouts che, completata l’esperienza formativa/educativa presso le varie Branche (ossia Lupetti/Coccinelle dagli 8 agli 11 anni, Esploratori/Guide dagli 11 ai 16 anni e Rover/Scolte dai 16 sino al momento della Partenza) scelgono di continuare la loro vita nello scoutismo ed essere garanti della buona prosecuzione del metodo scout, scritto più di cento anni fa da Lord Robert Baden Powell, padre fondatore del movimento.
Una parte fondamentale degli RS sono i Capi Unità, coloro i quali hanno la responsabilità diretta della crescita dei piccoli Lupetti, Scouts ecc.
Essi assumono questo incarico a rotazione in base alla disponibilità e attitudine degli stessi. Gli RS che non hanno questo incarico aiutano i Capi Unità in caso di difficoltà numerica durante le attività.
Altri RS invece assumono incarichi vari atti al servizio al prossimo nella comunità e non solo: nell’ambito distrettuale, regionale e nazionale ad esempio, sono state costituite delle pattuglie di RS nate appositamente per dare un aiuto concreto alle varie Unità locali.
Tra le pattuglie più conosciute emergono la Pattuglia Radio, molto utile nelle attività dove c’è difficoltà di comunicazione con mezzi comuni, ossia quando i nostri ragazzi/e svolgono attività in alta montagna, la Pattuglia Servizio, composta da responsabili di Primo Soccorso, Antincendio, Servizio Logistico, Audio, Multimedia, Illuminazione, Servizi idrici-idraulici, Mensa.
La sua utilità trova applicazione in raduni di grandi proporzioni ed è atta a garantire il buon svolgimento delle attività senza incidenti.
La Pattuglia Disabilità, costituita di recente è atta all’inclusione nelle varie Unità di bambini con delle problematiche importanti. A questo scopo alcuni RS nei vari gruppi si impegnano a seguire questi bambini durante le attività alleviando loro eventuali difficoltà che potrebbero incontrare. In ambito nazionale, inoltre, ci sono altre Pattuglie come la Pattuglia Informatica, la Pattuglia Tecnica, la Pattuglia Foto/Video ecc., tutte formate per servire le comunità. Il Gruppo Roncade 1 vanta un alto numero di RS impegnati in queste Pattuglie, dove questo servizio viene svolto puntualmente ed alacremente.
Personalmente presto servizio presso tre Pattuglie: lo scopo principale di tutto ciò, oltre al servizio, è che i nostri ragazzi siano seguiti da vicino per crescere e diventare buoni cittadini e dei buoni cristiani come insegna il metodo Scout.
Buona Strada,
Giando Commissati