Fare lo zaino al Meglio

Fare lo zaino al Meglio

“Non esiste buono o cattivo tempo, ma c’è solo un buono o cattivo equipaggiamento” con questa frase, Baden-Powell, ci vuole far capire che dobbiamo sempre equipaggiarci bene prima di un’uscita o di un campo per affrontare al meglio le proprie attività, anche in caso di mal tempo. E qual è il miglior modo di affrontarle se non preparandoci bene lo zaino?

Ebbene sì, con questo messaggio voglio darvi qualche consiglio su come prepararvi lo zaino.

All’interno del nostro zaino, l’ideale è mettere in nostro contenuto in dei sacchetti di plastica, che ci aiutano a tenere ordinate le cose ed evitano che le cose si bagnino. Occorre poi evitare il più possibile di appendere oggetti e sacchetti fuori dallo zaino, poiché, oltre a rischiare di perderli se non sono appesi bene, un carico sbilanciato e traballante diminuisce l’equilibrio, cosa che può diventare pericolosa su sentieri difficili

I sacchetti principali potrebbero essere 6:

  1. Sacco notte: sacco a pelo, materassino o stuoino, tuta, torcia elettrica ed eventuali pile di riserva.
  2. Sacco ricambi: biancheria, magliette di ricambio, scarpe da ginnastica, ciabatte, pantaloni lunghi e maglione/felpa/pile a seconda del clima.
  3. Sacco pulizia: spazzolino, dentifricio, pettine, asciugamano, sapone, specchietto.
  4. Sacco mangiare: cibo, gavetta, posate, bicchiere e/o tazza, borraccia.
  5. Sacco varie: quaderno di caccia, canzoniere, cancelleria varia, bussola, coltellino.
  6. Sacco vuoto: per la biancheria sporca.

Ora vi do alcuni consigli su come impostare tutto il necessario all’interno dello zaino:

  • Equilibrate i pesi, fate attenzione a non disporre tutti gli oggetti più pesanti dallo stesso lato. Per bilanciare il tutto, vi consiglio di riporre gli oggetti più leggeri e di uso meno frequente nel fondo o verso l’esterno e quelli più pesanti in alto e verso la schiena.
  • Nelle tasche esterne ed in cima mettete gli oggetti che potrebbero esservi più utili, ma stando sempre attenti a non far sbilanciare lo zaino.
  • Se lo zaino non ha uno schienale rigido, mettete contro la schiena oggetti più soffici.
  • Non mettete mai il sacco a pelo fuori dello zaino, perché può inumidirsi o bagnarsi
  • Una volta finito, verificate che stia in piedi da solo, poi mettetelo sulle spalle e camminate per un po’, per controllare se il peso è bilanciato.

Leonardo Rasia